Eccoci alla prima vera lezione di questo corso!
Come prima cosa, con Fireworks impareremo a gestire le immagini,
cioè impareremo ad importarle, modificarle ed insomma ad eseguire
tutte le operazioni formali di importa/esporta del nostro lavoro.
Molte persone sono abituate a lavorare con i più famosi programmi
di grafica, come Adobe Photoshop, CorelDraw, o con Macromedia Freehand,
e queste persone vorrebbero che esistesse qualche programma potente
e facile da utilizzare che faccia lo stesso per le immagini per
il Web, che, come si sa, devono rispondere ad alcune carattersistiche,
quali per esempio la leggerezza della stessa.
E magari questo programma deve essere in grado di offrirti la stessa
qualità di produzione, sia che si importi una immagine Bitmap, o
grafica vettoriale, senza avere problemi di compatibilità degli
strumenti che si stanno utilizzando, almeno fino alla pubblicazione
dellimmagine stessa.
Ecco perché Firewors è un programma ibrido.
Con questo programma si possono leggere, modificare ed esportare
sia immagini bitmap che di grafica vettoriale, il tutto ottimizzato
per il Web. Insomma, si può continuare ad utilizzare i programmi
con i quali siamo più abituati a creare immagini, ed alla fine possimao
utilizzare Fireworks per ottimizzarle e produrle sul Web, oppure
si può creare limmagine da zero, utilizzando i potenti strumenti
messi a disposizione da Fireworks.
Con questo programma è possibile gestire qualsiasi tipo di immagine,
ed è anche possibile gestire immagini che hanno più livelli, mantenendoli
intatti, e grazie alle due sue modalità di lavoro, Fireworks ti
permette di lavorare sia su immagini Bitmap che su grafica vettoriale,
con estrema semplicità.
Grazie al suo ambiente di lavoro a due modalità, Fireworks ti permettte
di lavorare sia con immagini bitmap che con grafica vettoriale:
la modalità di modifica immagine rende Fireworks simile ad un programma
di modifica, puoi modificare e manipolare le immagini a livello
di pixel;
la modalità oggetto, invece, lo rende simile ad un programa da disegno:
puoi infatti tracciare e modificare tracciati vettoriali.
Dopo questa breve introduzione alle caratteristiche che caratterizzano
Fireworks sulla importazione e sul lavoro che è possibile svolgere
sulle immagini, sia create da altri programmi, sia create sotto
Fireworks, adesso scendiamo un pochino più nel dettaglio sulle caratteristiche
di importazione delle immagini sotto Fireworks e, scopriremo, che
nella semplicità di questo potente strumento è possibile davvero
fare cose straordinarie.
Iniziamo dunque con limportazione di file bitmap.
Per usare le funzioni di ottimizzazione per il Web di Fireworks
o gli strumenti di modifica della grafica, si può iniziare con grafica
creata in altri programmi. Infatti, Fireworks è in grado di leggere
la maggior parte dei formati che caratterizzano le immagini create
sotto i migliori programmi di creazione immagini, quali per esempio
BMP, GIF, JPEG, PICT, PNG TIFF, CDR e PSD, per citarne solo i più
conosciuti.
Quando viene aperto un file bitmap, limmagine
sarà circondata da un bordino a strisce nere e blu: questo indica
che lutente si trova in modalità di modifica immagine (vedi
figura 1).
Figura 1
Lavorare nella modalità modifica immagine di Fireworks è come lavorare
in Photoshop e in altri programmi di modifica.
In questa modalità, è possibile acquisire fotografie,
dipingere immagini e modificarne il contenuto a livello di pixel.
I file GIF, JPEG e PNG, si aprono con un Livello 1 vuoto,
che viene utilizzato per aggiungere altri oggetti al file, oppure
lo si può eliminare, oppure, ancora, lo si può ignorare: infatti,
se non utilizzato, non appesantisce limmagine creata.
Spieghiamo un pochino meglio questo passaggio.
Prendiamo, per esempio il caso in cui usi Photoshop per creare limmagine
che verrà poi importata in Fireworks.
Nella figura 1, viene importata limmagine, che è così in Photoshop:
Ed ecco, invece, i layer che caratterizzano questa immagine:
Esiste un unico layer, sfondo , sul quale
giace limmagine considerata.
Appena la importiamo in Fireworks, ecco le informazioni che avremo
sui layer:
Ecco che subito osserviamo una variazione:
viene aggiunto automaticamente un nuovo layer, Web Layer,
che è quello che Fireworks ci mette a disposizione per aggiungere
altre cose allimmagine creata!
Affinche voi possiate verificare con mano ciò che è stato appena
detto, cliccate cullicona
che è al fianco del Layer 1, ed osserverete che il contenuto
verrà cancellato infatti questo layer contiene limmagine
che noi abbiamo importato! -; se cliccate sull
che è al fianco di Web Layer, osserverete che non sparisce
nulla, in quanto non abbiamo riportato nessuna aggiunta allimmagine
importata.
Diamo subito un consiglio: se si possiede un file grafico che si
vuole utilizzare come modello per la creazione di altre immagini
e non si vuole che questa immagine venga modificata, Fireworks mette
a disposizione limportazione senza nome del file che
si desidera voleressere impostata come template (modello).
Questa opzione è una casellina che deve essere barrata
nel momento che si apre un file, cioè:
La casella da barrare è quella contrassegnata da Open as Untitled,
e questo, penso sia opzione abbastanza utile.
Vi saluto anticipandovi che nella prossima lezione, parleremo degli
altri casi in cui importeremo dei file.. vedremo insomma altri aspetti
che ci saranno utili.
Buon divertimento!
Torna all'indice Generale del corso di Corso di Macromedia Fireworks di Software Planet