Nella seconda puntata abbiamo visto che larchitettura
di un generico sistema di calcolo puņ essere strutturata in un certo
numero di livelli (cfr. fig. 2.1); ogni livello prende il nome di
macchina virtuale e possiamo indicarlo come MV0,
MV1,
, MVn.

Fig. 4.1. Relazioni tra macchine virtuali.
Ogni macchina virtuale MVi dispone di un insieme di oggetti
Oi e di un linguaggio Li per la gestione e
il controllo degli oggetti dellinsieme Oi.
Le istruzioni di Li sono implementate per mezzo di programmi
scritti nel linguaggio Lj con j<i, dove tipicamente
j=i-1; ciņ vuol dire che le istruzioni del linguaggio Li
sono generalmente realizzate per mezzo di programmi del linguaggio
al livello immediatamente inferiore.
|