Salve a tutti, cominciamo la seconda lezione
di Flash.
Per coloro che si fossero perduti la prima, nella precedente lezione abbiamo
dato le definizioni delle sezioni operative di Flash: la linea temporale,
lo stage, i simboli, la finestra Libreria e i pannelli .
Brevemente, la linea temporale è l'area in cui i grafici vengono animati nel
tempo, mediante i livelli; lo stage è l'area rettangolare in cui viene riprodotto
il filmato; i simboli sono gli elementi media riutilizzabili di un filmato;
la finestra Libreria è l'area in cui vengono organizzati i simboli e i pannelli,
che consentono di modificare diversi elementi del filmato e di configurare
l'ambiente di creazione di Flash in base alle proprie esigenze.
Premesso questo, oggi come procedere nella creazione di un nuovo filmato.
Ad ogni apertura, Flash crea un nuovo file, denominato Filmato 1, del quale
dovremo definire le proprietà: e Ciò è molto semplice. Per impostare le
dimensioni, la frequenza dei fotogrammi, il colore di sfondo e altre proprietà
del nuovo filmato, occorre accedere alla finestra di dialogo “Proprietà Filmato”.
Per visualizzarla, scegliere Elabora > Filmato. In questa finestra, dunque,
imposteremo la frequenza, le dimensioni e il colore di sfondo.
|