Vedi anche i corsi correlati:
Partner:
|

|
|
Nella scorsa lezione abbiamo appreso che i numeri interi possono
essere rappresentati allinterno del calcolatore in due modi
distinti:
i) modulo e segno
ii) complemento a 2
Per la rappresentazione in modulo e segno si procede nel
seguente modo:
1- A partire dal numero decimale si effettua la conversione in
binario dividendo ciclicamente il modulo per 2 e prendendo i resti
della divisione finché il risultato non è 0;
2- si pone ad 1 il primo bit della stringa di rappresentazione
se il numero è negativo, 0 se è positivo;
3- si pongono nella stringa gli altri n bit ottenuti dalla divisione,
inserendo degli zeri a sinistra fino a completare la stringa.
Vediamo due esempi.
Supponiamo di utilizzare 8 bit per rappresentare un intero e di
dover codificare i numeri +4 e 5.
|
|
A Cura di Angelo Carpenzano (©)
Scarica questa lezione: 
|
|
|

|
Segnala questa lezione ad un amico!
|