I cacciaviti.
Sempre per evitare danni alla componentistica interna, è sconsigliabile
utilizzare cacciaviti a punta magnetica; in ogni caso bisogna procedere
con attenzione dato che linterruzione di una pista provocata
dalla punta di un cacciavite è un danno irreparabile.
E preferibile avere a portata di mano un cacciavite piatto
a manico lungo per poter raggiungere i punti meno accessibili, dato
che tale cacciavite è utile per fare leva o pressione, lo stesso
discorso vale per quello a croce, anche se verrà utilizzato solo
per avvitare e svitare. Sarà comunque buona cosa avere a disposizione
un set di cacciaviti di diverse misure e impugnature.
Le viti e strumenti utili.
Per quanto riguarda le viti bisogna utilizzare quelle fornite assieme
alle periferiche, dato che quelle che trovate allinterno del
PC sono di dimensioni standard, mentre variano da produttore a produttore.
Ricordatevi inoltre di non sforzare mai le viti e non stringerle
troppo; tale comportamento può risultare deleterio. Altri strumenti
utili, ma non indispensabili, soprattutto per chi ha intenzione
di modificare frequentemente lassetto del PC sono
: una torcia per illuminare tutti i punti, anche i più nascosti,
pinze piccole e medie per operazioni sulla minuteria e una vasta
gamma di viti e spacer per sostituire eventuali elementi.
|