Vedi anche i corsi correlati:
Partner:
|

|
|
Nella scorsa lezione abbiamo visto che è possibile creare array di array
e non necessariamente i sub-array devono avere la stessa dimensione.
Oltre a ciò Java fornisce un’altra possibilità: quella di
inizializzare in un secondo momento i sub-array.
Esaminiamo il seguente programma:
/*
* File SubArray.java
*/
public class SubArray {
public static void main(String[] args)
{
int[][] unaMatrice = new int[4][];
// Riempimento della matrice
for (int i = 0; i < unaMatrice.length; i++)
{
unaMatrice[i] = new int[5]; // crea i sub-array
for (int j = 0; j < unaMatrice[i].length; j++)
unaMatrice[i][j] = i + j;
}
// Stampa la matrice
for (int i = 0; i < unaMatrice.length; i++)
{
for (int j = 0; j < unaMatrice[i].length; j++)
System.out.print(unaMatrice[i][j] + " ");
System.out.println();
}
}
}
Nella dichiarazione dell’array unaMatrice, indichiamo
solo la dimensione principale dell’array, lasciando non
specificata la dimensione dei sub-array, che Java ci permette
di indicare nel successivo ciclo for.
|
|
A Cura di Angelo Carpenzano (©)
Scarica questa lezione: 
|
|
|

|
Segnala questa lezione ad un amico!
|